• Educare03 a Milano

    Educare03 a Milano

    L’obiettivo è sempre quello di garantire un’educazione ottimale per il bambino


    Educare03 a Milano nasce dall'impegno e dalla volontà di professionisti che da anni si occupano di prima infanzia a 360 gradi. In una professione fatta di ricerca di senso, direzione e significato, tante sono le domande, i dubbi che assalgono le educatrici al nido, ma anche i genitori nelle proprie case. Il panorama scientifico ci regala in questo senso numerosi spunti che offrono la possibilità di riflettere, di pensare e ri-pensare all'agire educativo e alla quotidianità nella relazione con le bambine, i bambini, le loro famiglie e il territorio. 



    Il progetto è un vero e proprio contenitore teorico e pratico sul quale fare affidamento nell’ambito educativo: la parte di approfondimento teorico, “Orientamenti”, si integra perfettamente con la sezione “Percorsi”, dedicata a progetti concreti e spunti pratici, e con le sezioni “Relazioni” e “Sguardi”, dedicate ai rapporti fra adulti e con le istituzioni. Il risultato è, quindi, la proposta di una prospettiva globale e completa per favorire una crescita serena e lo sviluppo del benessere in tutti coloro che a diversi livelli sono impegnati nella relazione educativa: bambine, bambini, famiglie, educatori, coordinatori, servizi, istituzioni e organi di governo.


  • Educare03 a Milano

    Educare03 a Milano

    Educare03 a Milano è uno strumento formativo che, con occhio attento e aperto, accompagna tutto l’anno gli adulti che si prendono cura dei più piccoli. Un nutrito e illustre Comitato Scientifico, formato da professionisti provenienti da vari ambiti disciplinari, garantisce una divulgazione di pensieri ed esperienze di valore, offrendo una molteplicità di sguardi premurosi e interessati alla fascia 0-3 anni e al lavoro educativo. Uno sguardo che vorremmo si ampliasse con l’apporto della ricerca e le novità scientifiche, con il dialogo tra le varie professionalità che a diverso titolo e con diversi ruoli si occupano di infanzia. 

    Più ci nutriamo di questo sapere e di questi sguardi, più siamo pronti nel diffondere e nell'operare una pedagogia che va al di là della facile superficialità e degli stereotipi, ponendo le basi per una nuova sensibilità rivolta a questa affascinante fascia della vita. Possano quindi le educatrici, le famiglie e chi lavora nei servizi per l’infanzia godere di questa prospettiva, di questo aiuto per far fronte alla vita appena nata. La rivista è promossa da Casa Editrice Associazione Sephirah, da anni attiva nell’ambito della formazione di genitori ed educatori dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza.

    Link: https://youtu.be/tEYr-_HrgbA

  • ​Questa la composizione del comitato scientifico per Educare03 a Milano


    • Ottavia Albanese (professore ordinario, Università degli Studi di Milano Bicocca)
    • Silvia Bonino (professore ordinario, Università degli Studi di Torino)
    • Anna Silvia Bombi (professore ordinario, Università Sapienza di Roma)
    • Paolo Calidoni (professore ordinario, Università degli Studi di Sassari)
    • Elena Camisasca (professore associato, Università degli Studi eCampus)
    • Gabriele Catania (ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano, Università Statale di Milano)
    • Carmela di Maio (medico pediatra, Nati per Leggere)
    • Silvia Crispoldi (ricercatore, Università degli Studi di Perugia)
    • Floriana Falcinelli (professore ordinario, Università degli Studi di Perugia)
    • Ivano Gamelli (ricercatore, Università degli Studi di Milano Bicocca)
    • Miriam Gandolfi (Centro di Psicologia della Comunicazione di Bolzano)
    • Antonella Marchetti (professore ordinario, Università Cattolica di Milano)
    • Giuseppe Mele (presidente Osservatorio Nazionale sulla Salute dell’infanzia e dell’Adolescenza PAIDOSS)
    • Michele Minolli (fondatore della Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione)
    • Rosario Montirosso (responsabile Centro 0-3, IRCCS Eugenio Medea di Bosisio Parini)
    • Maria Rita Parsi (membro del Comitato ONU per i Diritti dei Bambini e delle Bambine)
    • Erica Francesca Poli (medico psichiatra, formatrice e saggista)
    • Fulvio Scaparro (direttore scientifico GeA – Genitori Ancora)
    • Alda Scopesi (professore ordinario, Università degli Studi di Genova)
    • Enzo Soresi (medico, già primario Ospedale Niguarda di Milano)
    • Gabriele Ventura (responsabile Area Educazione e Formazione, Comune di Bologna)
    • Valeria Ugazio (professore ordinario, Università degli Studi di Bergamo)
    • Mirella Zanobini (professore straordinario, Università degli Studi di Genova)
  • ​Questo il Gruppo di redazione:


    • Tiberia Gadaleta (educatrice, atelierista a Milano)
    • Giovanna Gadia (pedagogista, Amism-Fism Milano Monza Brianza)
    • Sara Manzoni (pedagogista clinico, coordinatrice di nido, vicepresidente Lombardia Associazione Nazionale Italiana Pedagogisti)
    • Mariateresa Nardi (musicoterapista, formatrice)
  • Direzione scientifica:


    • Giulia Cavalli (psicologa psicoterapeuta, docente presso l’Università Cattolica di Milano, autrice di numerosi pubblicazioni scientifiche e divulgative, già codirettore scientifico di “Mondozero3. La rivista per la prima infanzia”)
    • Simona Vigoni (pedagogista e psicomotricista, coordinatrice di strutture per l’infanzia a Milano, formatrice, già codirettore scientifico di “Mondozero3. La rivista per la prima infanzia”)