• Un approccio di grande rigore scientifico per tutti coloro che sono interessati all’educazione del bambino

    Una prospettiva globale e di grande interesse per la crescita a tutti i livelli


    Vuoi condividere e raccontare le tue esperienze (con i bambini, i genitori, il territorio, i colleghi...) e le tue riflessioni sull'infanzia? Mandaci il tuo contributo (lunghezza massima 10 mila battute, eventualmente corredato di foto per le attività pratiche), potresti vederlo pubblicato su Educare03!


    La rivista si propone come contenitore sia teorico che pratico a cui si può fare affidamento in ogni occasione nell’ambito educativo: c’è una parte di approfondimento teorico, “Orientamenti”, integrata alla perfezione con la sezione “Percorsi” che è dedicata invece a progetti concreti e spunti pratici, e infine le sezioni “Relazioni” e “Sguardi” riguardano i rapporti tra adulti e le istituzioni.


    La rivista nasce dall’impegno e dalla volontà di professionisti di rinomata esperienza che si occupano di prima infanzia a 360 gradi, con lo scopo di aiutare educatori, genitori e tutte le figure seriamente interessate allo sviluppo del bambino. 

  • Si tratta di uno strumento formativo di alto livello, che accompagna gli adulti che si prendono cura dei più piccoli per tutto l’anno e che vanta un valido Comitato Scientifico composto da professionisti che provengono da vari ambiti disciplinari, col fine di garantire una divulgazione di pensieri e di esperienze di valore. 


    La rivista, promossa dalla Casa Editrice Associazione Sephirah, rappresenta uno sguardo motivato e coadiuvato dall’alta formazione di chi vi scrive, sempre ampliato, di numero in numero, grazie all’apporto della ricerca e delle novità scientifiche, con un fitto dialogo tra diverse professionalità per un risultato di estrema affidabilità. 


    La fascia di riferimento è quella dei bambini da 0-3 anni, oltre al lavoro educativo che li riguarda, per una prospettiva globale e completa per favorire una crescita serena e lo sviluppo del benessere in tutti coloro che a diversi livelli sono impegnati nella relazione educativa: bambine, bambini, famiglie, educatori, coordinatori, servizi, istituzioni e organi di governo, in tutto e per tutto.