• Organizzazione di convegni scolastici a Milano

    Organizzazione di convegni scolastici a Milano

    Una folta bibliografia per risolvere i maggiori problemi del bambino


    Non mancano le proposte per l’ organizzazione di convegni scolastici a Milano . Per queste iniziative, cruciale è il ruolo delle l

    Affrontare il lutto con i bambini


    Silvia Iaccarino, counselor

    Fitzgerald H. (2002), Mi manchi tanto! Come aiutare i bambini ad affrontare il lutto. La Meridiana, Molfetta.

    Grollman E.A. (1999), Perché si muore? Come trovare le parole giuste: un dialogo tra figli e genitori. Red, Como.

    Oppenheim D. (2004), Dialoghi con i bambini sulla morte. Le fantasie, i vissuti, le parole sul lutto e i suoi distacchi. Erickson, Trento.

    Ronchetti F. (2012), Per mano di fronte all’oltre. Come parlare ai bambini della morte. La Meridiana, Molfetta.

    Schaefer D. (2008), Come dirlo ai bambini. Come aiutare i bambini e gli adolescenti ad affrontare la morte di qualcuno. Sonda, Casale Monferrato.

    Schenetti M. (2006), Comprendere il dolore bambino. Perdisa, Bologna. Sunderland M. (2006), Aiutare i bambini a superare lutti e perdite. Erickson, Trento.

  • ​Bibliografia per bambini

    ​Bibliografia per bambini

    Bertron A. (2001), Una mamma come il vento. MottaJunior, Milano.

    Florian M. (2011), Mi nascondete qualcosa. Gribaudo, Milano.

    Nava E. (2007), C’era una volta il nonno. Sinnos, Roma.

    Nijssen E., Van Lindenhuizen E. (2009), Beniamino. Clavis, Cornaredo.

    Ramon E., Osuna R. (2011), Non è facile piccolo scoiattolo. Kalandraka, Firenze.

    Velthuis M. (2011), Ranocchio e il merlo. Bohem Press, Trieste.

    Verroen D., Erlbruch W. (2005), Un paradiso per il piccolo orso. E/O, Roma.

    Voltz C. (2005), La carezza della farfalla. Arka, Milano.

    Weitze M., Battut E. (1999), Come il piccolo elefante rosa divenne molto triste e poi tornò molto felice. Arka, Milano.

    Zanotti C. (2004), Il mare del cielo. San Paolo, Milano.


    Per approfondimenti: Educare03, n. 3, 2016, pp. 25-27.

  • LA PAPPA

    (Giochi educativi, 2012)

    Libro tutto da toccare, in cartonato rigido e resistente. Un’immagine per ogni pagina racconta il momento della pappa: bavaglino, seggiolone, forchetta e cucchiaino, piatto e minestra, confettura e biscotti. All’adulto il compito di narrare una routine quotidiana molto importante.

  • GIULIO CONIGLIO FA MERENDA

    (N. Costa, Franco Cosimo Panini, 2014)

    Giulio Coniglio gioca con i suoi amici, ma corre così tanto che si stanca. Deve fare merenda con un bel piatto di carote per tornare a correre più veloce di prima! Un robusto libro di cartone che presenta situazioni semplici ed emozioni in cui i più piccini possono facilmente identificarsi.

  • GINO NON VUOLE MANGIARE LA MINESTRA

    (R. Gorni, Fatatrac, 2005)

    All'orso Gino la minestra proprio non va giù! Lui ama dolci, frutti di bosco e bacche! Ma un giorno, dopo essere andato con la cugina a rimpinzarsi, torna a casa con un gran mal di pancia. Una minestrina calda si rivelerà deliziosa. Lettura utile per far scoprire ai bambini dove nascono le patate, dove si trovano miele e bacche.

  • PICCOLO PISELLO

    (A. K. Rosenthal, Zoolibri, 2014)

    Piccolo Pisello non ne può più di mangiare caramelle a cena: lunedì caramelle rosso ciliegia, martedì caramelle arancio maturo... e via così per tutta la settimana. L’unica cosa che lo consola è che dopo questa cena indigesta arriva sempre il dolce: una ciotola colma di spinaci! Per bambini che farebbero di tutto pur di mangiare il loro dolce preferito! Un libro per giocare con i NO dei bambini.

  • SE IO ASSAGGIO

    (L. Scuderi, Fatatrac, 2004)

    Per i più piccini, un libro-gioco con tante pagine a sorpresa che aprendosi diventano grandi il doppio.


    Per imparare le parole e i significati legati al senso del gusto.

  • PIMPA GIOCA A CUCINARE

    (T. Altan, Franco Cosimo Panini, 2014)

    Oggi è il compleanno di Armando e Pimpa vuole fargli una fantastica sorpresa: preparerà per lui una buonissima torta! Apri le finestrelle e aiuta Pimpa a trovare gli ingredienti giusti per prepararla.

  • IL PICCOLO BRUCO MAI SAZIO

    (E. Carle, Mondadori, 1989)

    Il bruco, ritrovandosi piccolo e affamato, inizia ad abbuffarsi con frutta, dolci, gelato e altre leccornie. Il bambino si avventura nel gioco del riconoscimento di alimenti a lui noti e di cui anche lui è golosissimo. 


    Man mano che il bambino cresce, l’adulto può adattare la storia all’età del bambino, aggiungendo gli altri elementi: i numeri dall’1 al 5 e i giorni della settimana. 


    Per ascoltare la lettura vai su www.youtube.com/watch?v=inyijOtHscU


    (videolettura prodotta dal Laboratorio di Comunicazione e Narratività dell'Università degli Studi di Trento-Rovereto)

  • GNAM, A ME PIACE!

    (Y. Yunezu, Miniedition, 2012)

    A destra c’è il muso di un animale, la bocca, spalancata, con la forma di un mezzo cerchio in modo tale da aprire uno spazio sulla pagina successiva, che è bianca. A sinistra invece è mostrato il cibo preferito accompagnato da una frase (“al topolino piace tanto il formaggio”...). Voltando pagina, troviamo lo stesso del personaggio – questa volta con un muso visibilmente soddisfatto – sulla facciata di sinistra in modo tale che la bocca aperta vada a posizionarsi esattamente sul cibo rappresentato alla pagina precedente, dando l’idea che sia stato mangiato. A destra stavolta solo una scritta di piacere: “Gnam! Che bontà” (presente nella Bibliografia Nati per Leggere 2015, sezione Libri cuccioli). Più facile a vedersi che a spiegarsi a parole: https://libriemarmellata.files.wordpress.com/2012/11/maia2.jpg